Rifiuti: compilazione registri e formulari
- Home >
- Catalogo corsi
- > Ambiente
- > Rifiuti: compilazione registri e formulari
Test interattivo compilazione registri e formulari di trasporto
- Scheda del corso
Gestione dei rifiuti: corretta compilazione di registri e formulari di trasporto
Durata del corso: 1 ora
Destinatari: Addetti al controllo, gestione della produzione, smaltimento e recupero dei rifiuti. Addetti alla compilazione dei registri e dei formulari.
Obiettividel corso: In riferimento alle linee guida principali per la gestione aziendale dei rifiuti ed alla luce del Codice dell’Ambiente, il corso fornisce ai partecipanti le informazioni necessarie per una corretta compilazione del Registro di carico e scarico dei rifiuti e del formulario di identificazione per il trasporto.
Programma:
- Registri Carico - Scarico Rifiuti e Formulari: Vidimazione e corretta compilazione;
- Simulazione interattiva di compilazione Registro carico/scarico e Formulario;
Attestato: La frequenza del corso e il superamento della verifica finale tramite simulazione interattiva di compilazione di registri e formulari consentiranno il rilascio dell’Attestato di Frequenza valido ai sensi di legge su tutto il territorio nazionale come credito formativo per tutti i macrosettori ATECO e per il ruolo ricoperto in azienda.
Made Hse è un centro di formazione accreditato alla Regione Lombardia (Iscrizione Albo regionale degli operatori accreditati per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Regione Lombardia N. 731 - ID: 559869/2012) nell'ambito della Formazione Continua e rilascia attestati validi legalmente come credito formativo su tutto il territorio nazionale.
© Copyright 2019
Gestione dei rifiuti: corretta compilazione di registri e formulari di trasporto: i Docenti

- Sicurezza
- Aggiornamenti
- Costruisci il tuo aggiornamento
- Ambienti sospetti di inquinamento o confinati
- Abuso di alcol e sostanze stupefacenti (normativa e controlli)
- Appalti Privati art. 26 D.Lgs 81/2008
- CEM: Campi Elettromagnetici
- Comunicazione e Gestione delle Riunioni
- D.Lgs 17/2010 Direttiva Macchine
- Dispositivi di Protezione Individuale
- D. Lgs 231/01: Modello Organizzativo e Codice Etico
- Emergenza e Piano di Evacuazione
- Ergonomia e videoterminali
- La gestione del rischio legato alla pandemia di SARS-CoV-2
- Il procedimento ed il processo penale
- Il sistema di vigilanza e controllo
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- Il permesso di lavoro
- Infortuni Incidenti e Quasi Incidenti
- Legionella: Valutazione e gestione del rischio
- Movimentazione Manuale dei Carichi
- Organizzazione e Sistemi di Gestione per R.I.R.
- Riconoscimento e gestione dell’errore
- Rischi da esposizione ad amianto
- Rischi da esposizione a radiazioni ottiche solari
- Rischi da esposizione a vibrazioni meccaniche
- Rischi da esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA)
- Travel Risk Management
- Tutela della maternità - Lavoro notturno - Lavoro minorile
- Valutazione dei Rischi da Rumore
- Valutazione Stress Lavoro-Correlato
- Ambiente
- Soft skills e competenze trasversali