D.lgs 81/2008: Formazione Generale dei Lavoratori
- Home >
- Catalogo corsi
- > Sicurezza
- > D.lgs 81/2008: Formazione Generale dei Lavoratori
- Scheda del corso
- Riferimenti normativi
Formazione Generale dei Lavoratori
Condizioni di vendita
Percorso formativo del corso:
- La percezione del rischio
- L’organizzazione della prevenzione in azienda
- I soggetti della sicurezza
- Il lavoratore: obblighi e responsabilità
- D.P.I.
- La vigilanza e le sanzioni: gli organismi pubblici di vigilanza e controllo
- Informazione, formazione, addestramento
Un tutor sempre a disposizione
In piattaforma è sempre presente un e-Tutor a disposizione dell’utente. Il tutor risponde alle caratteristiche dettate dall’Accordo Stato Regioni approvato il 21/12/2011 il quale indica che tale soggetto deve essere in possesso di un’esperienza almeno triennale in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
Verifiche e Test: Il percorso formativo è intervallato da momenti di verifica tramite test e le domande vengono erogate in modalità casuale in modo da rendere ancora più scrupolosa la verifica di apprendimento.
Periodo di validità per la fruizione del corso: 4 mesi dal momento dell'acquisto. Trascorso il periodo di tempo indicato e salvo eventuali diversi accordi intercorsi con l'e-Tutor, il corso non concluso verrà disabilitato.
Attestato di frequenza: Alla fine del corso, verrà rilasciato direttamente in piattaforma "Attestato di Frequenza" valido ai sensi di legge come credito formativo su tutto il territorio nazionale.
Questo corso online, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell'art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e soddisfa i requisiti definiti nell’allegato 1 dell'Accordo Stato Regioni 21/12/2011.
Il corso riguarda tutto il personale dipendente delle aziende pubbliche e private di qualsiasi settore e classe di rischio (basso, medio,alto) ed è propedeutico per il corso sulla formazione specifica dei lavoratori da svolgersi in aula. Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori la formazione generale inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
Schema Formativo previsto in base al rischio del comparto produttivo:
• Rischio Basso: 4 ore "Formazione Generale" (anche in modalità e-Learning) + 4 ore di "Formazione Specifica" (anche in modalità e-Learning - Allegato V - Accordo stato/regioni del 7/7/2016). Appartengono a questo settore di rischio: Uffici e servizi, Commercio, Artigianato, Turismo.
• Rischio Medio: 4 ore "Formazione Generale" (anche in modalità e-Learning) + 8 ore di "Formazione Specifica" (solo in aula). Appartengono a questo settore di rischio: Agricoltura, P.A. Istruzione, Trasporti, Magazzinaggio.
• Rischio Alto: 4 ore "Formazione Generale" (anche in modalità e-Learning) + 12 ore di "Formazione Specifica" (solo in aula). Appartengono a questo settore di rischio: Costruzioni, Industria, Tessile, Alimentare, Legno, Rifiuti manifatturiero, Chimico, Sanità, Energia, Raffinerie.
Aggiornamento: L’Accordo Stato/Regioni prevede, nel quinquennio successivo, 6 ore di aggiornamento per tutti i settori di rischio che può essere svolto interamente in modalità e-Learning.
Formazione Generale dei Lavoratori: i Docenti
Giancarlo Campilli |
---|
![]() |
Scheda |

- Sicurezza
- Aggiornamenti
- Costruisci il tuo aggiornamento
- Ambienti sospetti di inquinamento o confinati
- Abuso di alcol e sostanze stupefacenti (normativa e controlli)
- Appalti Privati art. 26 D.Lgs 81/2008
- CEM: Campi Elettromagnetici
- Comunicazione e Gestione delle Riunioni
- D.Lgs 17/2010 Direttiva Macchine
- Dispositivi di Protezione Individuale
- D. Lgs 231/01: Modello Organizzativo e Codice Etico
- Emergenza e Piano di Evacuazione
- Ergonomia e videoterminali
- La gestione del rischio legato alla pandemia di SARS-CoV-2
- Il procedimento ed il processo penale
- Il sistema di vigilanza e controllo
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- Il permesso di lavoro
- Infortuni Incidenti e Quasi Incidenti
- Legionella: Valutazione e gestione del rischio
- Movimentazione Manuale dei Carichi
- Organizzazione e Sistemi di Gestione per R.I.R.
- Riconoscimento e gestione dell’errore
- Rischi da esposizione ad amianto
- Rischi da esposizione a radiazioni ottiche solari
- Rischi da esposizione a vibrazioni meccaniche
- Rischi da esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA)
- Travel Risk Management
- Tutela della maternità - Lavoro notturno - Lavoro minorile
- Valutazione dei Rischi da Rumore
- Valutazione Stress Lavoro-Correlato
- Ambiente
- Soft skills e competenze trasversali
-
Formazione specifica lavoratori Aziende a basso rischio.
4 oreEuro: 50,00IVA ESCLUSA